Vai al contenuto

Neurosviluppo: cos’è e quali sono i disturbi più diffusi

Redazione

Il termine neurosviluppo indica l’insieme dei processi attraverso cui il cervello e il sistema nervoso si sviluppano, dalla gravidanza fino all’età adulta. Durante queste fasi, possono emergere alcune condizioni note come disturbi del neurosviluppo, che influenzano il modo in cui una persona apprende, si comporta, comunica e si relaziona con gli altri. Riconoscere tempestivamente questi disturbi è fondamentale per intervenire in modo efficace e migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito.

I 6 disturbi del neurosviluppo più diffusi

Ecco i principali disturbi del neurosviluppo che richiedono particolare attenzione:

1. Disturbo dello spettro autistico (ASD)

L’ASD è caratterizzato da difficoltà nelle interazioni sociali, nella comunicazione e dalla presenza di comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Chi ne soffre può mostrare una sensibilità sensoriale accentuata e una forte predilezione per poche attività specifiche.

2. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

L’ADHD si manifesta con impulsività, difficoltà a mantenere l’attenzione e iperattività. I bambini con ADHD tendono a muoversi continuamente, a passare da un’attività all’altra e a faticare nel concentrarsi su compiti prolungati.

3. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

DSA comprendono dislessia, disgrafia e discalculia. Questi disturbi influenzano la capacità di leggere, scrivere o calcolare, causando frustrazione, problemi di autostima e difficoltà scolastiche. Un intervento precoce è essenziale per prevenire conseguenze psicologiche negative.

4. Disturbi del linguaggio

Questi disturbi riguardano difficoltà nell’esprimersi e nel comprendere la comunicazione verbale. I segnali includono un vocabolario limitato, errori grammaticali frequenti e fatica nel seguire istruzioni complesse, con un ritardo nell’acquisizione del linguaggio rispetto ai coetanei.

5. Disturbo del movimento e della coordinazione (DCD)

Il DCD comporta difficoltà nel controllo e nella coordinazione dei movimenti. I bambini con questo disturbo possono avere scarsa agilità, disprassia e problemi nell’eseguire attività che richiedono precisione, come scrivere o allacciarsi le scarpe.

6. Disabilità intellettiva

La disabilità intellettiva è caratterizzata da limitazioni nelle capacità cognitive e nel funzionamento adattivo. Questo si riflette nella comunicazione, nella gestione delle relazioni sociali e nell’autonomia quotidiana. Un supporto educativo e multidisciplinare mirato può favorire l’inclusione e lo sviluppo delle competenze.

L’importanza dell’intervento precoce

I disturbi del neurosviluppo si manifestano tipicamente durante l’infanzia, quando il bambino affronta le prime esperienze sociali e scolastiche. Sottovalutare questi segnali può portare a disagi psicologici secondari, come senso di inadeguatezza, isolamento e frustrazione. Per questo motivo, è fondamentale riconoscere i segnali d’allarme e rivolgersi a specialisti per una valutazione approfondita.

Neurosviluppo e benessere psicologico

Un intervento tempestivo e personalizzato, che coinvolga famiglia, scuola e professionisti, può fare la differenza nel percorso di crescita e inclusione del bambino. La consapevolezza e la conoscenza dei disturbi del neurosviluppo sono il primo passo per garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo e benessere.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.