Vai al contenuto

Ritratto di Dorian Gray: il culto della bellezza e la solitudine dell’esteta

Redazione

Il Ritratto di Dorian Gray, celebre romanzo di Oscar Wilde, è un’opera che affronta il tema del culto della bellezza e della paura della morte, restando di grande attualità anche oggi. La storia narra le vicende di un giovane esteta, Dorian Gray, ossessionato dalla propria immagine e dalla promessa di eterna giovinezza, tema che si intreccia con un racconto profondo sulla psicologia umana e la vacuità dell’apparenza.

La fuga dal tempo e l’illusione dell’eterna giovinezza

Dorian Gray è consapevole della fugacità della vita e della bellezza, ma scelto di evitare l’invecchiamento a tutti i costi. Grazie a un quadro che lo ritrae e su cui si riflettono gli effetti del tempo e dei suoi peccati, Dorian mantiene intatto il suo aspetto giovanile, mentre il ritratto invecchia e si deturpa al suo posto.

Questa ossessione per l’apparenza lo conduce a vivere una vita di piaceri voluttuosi, distaccandosi dalla realtà emozionale e morale. Wilde mette in guardia contro il pericolo di basare l’identità esclusivamente sulle apparenze e sui valori superficiali.

Il mito di Narciso rivisitato da Wilde

Il personaggio di Dorian Gray richiama il mito greco di Narciso, anch’egli innamorato esclusivamente della propria immagine riflessa. Tuttavia, a differenza del giovane greco ignaro della sua condizione, Dorian è consapevole del destino che lo attende e lotta contro il tempo, perdendo progressivamente la propria umanità.

Dorian e Narciso sono due esempi di solitudine voluta e profonda incapacità di instaurare relazioni autentiche con gli altri, intrappolati in un amore egoistico e autodistruttivo.

La psicologia di Dorian Gray: trauma, isolamento e vanità

Dal punto di vista psicologico, Dorian è un individuo che vive in modo egotistico e isolato, incapace di aprirsi e di coltivare rapporti umani profondi. Le sue relazioni sono solo superficiali, e la sua autostima dipende unicamente dall’integrità della sua immagine esteriore, congelata nel tempo.

Il ritratto deteriorato rappresenta la vera immagine dell’uomo, con le rughe dell’anima, le colpe e le ferite interiori. Questa dissociazione tra il viso giovane e la realtà interiore segna un destino tragico di solitudine e autodistruzione.

Il messaggio universale del romanzo

Il racconto di Wilde mette in guardia contro il culto ossessivo della bellezza e il rifiuto della realtà in tutte le sue dimensioni. La vita non può essere vissuta solo in funzione dell’apparenza: è nelle sfide, nelle emozioni e nelle relazioni autentiche che si trova il vero senso dell’esistenza.

Dorian Gray rappresenta l’inevitabile conseguenza di una vita vissuta nell’illusione e nell’inganno, un ammonimento a guardare oltre la superficie per coltivare una bellezza autentica e duratura.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.