Vai al contenuto

Amico immaginario: cos’è, perché compare e come accompagnare il bambino

Redazione

Se tuo figlio ha un amico immaginario, non c’è motivo di allarmarsi. Si tratta di un fenomeno molto comune e del tutto normale nella prima infanzia, che riflette la ricchezza della fantasia e della creatività del bambino. Tuttavia, in alcuni casi, questa figura può nascondere bisogni emotivi o difficoltà nella relazione con il mondo reale. In questo articolo approfondiremo che cosa è l’amico immaginario, perché nasce e come comportarsi in modo equilibrato.

Cos’è l’amico immaginario?

È una figura inventata dal bambino, che può assumere fattezze umane, animali o fantastiche. Dotato di nome, personalità e caratteristiche proprie, diventa un compagno con cui il bambino gioca, parla, si sfoga e cerca conforto. È spesso saggio, comprensivo e fonte di consigli, rappresentando un interlocutore reale nella mente del bambino.

Per il piccolo, l’amico immaginario è reale nel suo mondo interiore, sebbene sia consapevole che si tratta di un gioco di fantasia. Questa creatura invisibile può chiedere attenzione, avere un posto a tavola o partecipare ai giochi, ma sempre nel rispetto del confine tra realtà e immaginazione.

Perché compare?

L’amico immaginario solitamente compare tra i 2 e i 3 anni, un’età di grandi cambiamenti e di sviluppo dell’identità. In questo periodo il bambino inizia a confrontarsi con il mondo oltre la famiglia e prova sentimenti contrastanti: desiderio di indipendenza e al contempo bisogno di sicurezza e affetto.

Spesso la presenza di un amico immaginario aiuta il bambino a elaborare queste emozioni complesse e a gestire momenti di transizione, come il distacco dal pannolino, l’ingresso alla scuola materna, o eventi importanti in famiglia come la nascita di un fratellino. È un modo per esprimere e prendere distanza da sentimenti difficili, senza sentirsi giudicati o incompresi. L’amico immaginario diventa così simbolo di sicurezza e compagnia, soprattutto quando i genitori non possono essere sempre presenti.

Come comportarsi

Se tuo figlio ha un amico immaginario, è importante seguire alcuni accorgimenti:

  • Non deridere o minimizzare questo fenomeno, ma rispettare il gioco e la fantasia del bambino.
  • Mostrare interesse verso ciò che il bambino racconta del suo amico, mantenendo però una sana discrezione.
  • Incoraggiare il piccolo a socializzare con altri bambini reali e a partecipare ad attività creative e divertenti che stimolino la fantasia.
  • Evitare di alimentare eccessivamente il gioco, ad esempio non trattare l’amico immaginario come una persona vera o attribuirgli ruoli e responsabilità tipiche di esseri reali.

L’importanza nello sviluppo

Secondo la psicologia, l’amico immaginario assume funzioni cruciali per lo sviluppo emotivo e cognitivo. Favorisce l’esplorazione del sé e delle emozioni, la capacità di affrontare la solitudine in modo creativo, e supporta la costruzione di un’identità equilibrata. È uno spazio protetto dove il bambino può elaborare paure, solitudini e speranze.

Quando preoccuparsi

È perlopiù un fenomeno passeggero e normale. Può diventare motivo di preoccupazione se perdura oltre i 7-8 anni o se il bambino mostra difficoltà importanti nel rapporto con la realtà o con gli altri, nel qual caso è opportuno rivolgersi a uno specialista.

L’amico immaginario è una tappa naturale e importante della crescita. Rappresenta un modo per il bambino di esplorare il proprio mondo emotivo e sviluppare autonomia affettiva e sociale. Rispettare e accompagnare il bambino nella relazione con il proprio amico invisibile favorisce un sano sviluppo e consolida legami di fiducia e sicurezza.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.