Vai al contenuto

Cyberbullismo: conseguenze sulle vittime e dinamiche digitali

Redazione

Il cyberbullismo è una forma di violenza psicologica che si manifesta attraverso la rete, danneggiando in modo profondo chi ne è vittima. A differenza del bullismo tradizionale, i contenuti offensivi restano online, si replicano e si diffondono rapidamente, prolungando l’umiliazione nel tempo e rendendola visibile a un pubblico potenzialmente vastissimo.

Le conseguenze psicologiche del cyberbullismo

Le vittime di cyberbullismo sperimentano spesso un calo drastico dell’autostima, accompagnato da sensazioni di vergogna e senso di colpa. L’ansia e la depressione sono conseguenze frequenti, e il disagio può manifestarsi anche tramite insonnia, disturbi dell’alimentazione e un graduale ritiro sociale. In alcuni casi, il ritiro può evolvere in fobia scolastica o isolamento volontario, compromettendo così la crescita personale e le relazioni sociali. Il danno psicologico può protrarsi fino all’età adulta, influenzando la percezione di sé e la qualità della vita.

Il silenzio e la solitudine digitale

Molte delle vittime di cyberbullismo scelgono di non raccontare ciò che accade, per timore di essere giudicate o di subire una doppia punizione. Questo silenzio, spesso alimentato dalla mancanza di ascolto e comprensione, può aggravare il trauma e generare un vuoto relazionale. Gli adulti, talvolta, non riconoscono i segnali d’allarme – come calo del rendimento scolastico, cambiamenti comportamentali, rabbia o tristezza improvvisa – rendendo ancora più difficile l’intervento tempestivo. L’ascolto empatico e non giudicante resta uno degli strumenti più efficaci per aiutare chi soffre in silenzio.

I carnefici: disagio nascosto dietro l’aggressività

Chi compie atti di cyberbullismo spesso cela insicurezza o disagio personale dietro comportamenti aggressivi e prepotenti. Il bisogno di controllo, l’approvazione del gruppo e la proiezione del proprio malessere sugli altri sono tra le motivazioni più ricorrenti. Il web, grazie all’anonimato e alla distanza, abbassa le barriere inibitorie e favorisce l’emergere di atteggiamenti che nella vita reale sarebbero raramente manifestati. L’assenza di empatia nei contesti digitali amplifica la crudeltà degli attacchi.

Come contrastare il cyberbullismo

Per prevenire e contrastare il cyberbullismo è fondamentale promuovere una cultura dell’ascolto, dell’empatia e del rispetto, sia online che offline. Educare i giovani all’uso consapevole della tecnologia, coinvolgere le famiglie e formare gli adulti all’osservazione dei segnali di disagio sono passi essenziali per spezzare il ciclo della violenza digitale.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.