Vai al contenuto

Ora legale e salute mentale

Redazione

Il passaggio all’ora legale è un evento che, pur offrendo serate più luminose, può avere effetti significativi sulla salute mentale e fisica. La perdita di un’ora di sonno e l’adattamento ai nuovi ritmi circadiani possono influire negativamente sul benessere psicologico, causando stanchezza, irritabilità e, in alcuni casi, peggiorando condizioni preesistenti come la depressione.

Gli Effetti dell’Ora Legale sulla Salute Mentale

1. Debito di Sonno e Stanchezza

Il cambio dell’ora comporta una perdita immediata di un’ora di sonno, creando un “debito di sonno” temporaneo. Questo fenomeno può portare a:

  • Sonno disturbato nei giorni successivi.
  • Difficoltà di concentrazione durante le attività quotidiane.
  • Riduzione della produttività, particolarmente evidente tra studenti e lavoratori.

2. Impatto sull’Umore

La transizione all’ora legale può esacerbare sintomi di disagio psicologico:

  • Aumento dell’irritabilità: La difficoltà ad adattarsi al nuovo ritmo giorno-notte può rendere le persone più suscettibili agli sbalzi d’umore.
  • Peggioramento della depressione: Studi hanno evidenziato che il cambio dell’ora può aumentare i tassi di ideazione suicidaria tra le persone vulnerabili12.

3. Alterazioni del Ritmo Circadiano

Il nostro corpo segue un orologio interno chiamato ritmo circadiano, che regola il ciclo sonno-veglia. Il passaggio all’ora legale lo destabilizza, influenzando la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) e serotonina (l’ormone del buonumore), con conseguenze su:

  • Qualità del sonno.
  • Regolazione dell’umore.
  • Capacità decisionale13.

Come Mitigare gli Effetti Negativi

Adottare alcune strategie può aiutare a ridurre l’impatto dell’ora legale sulla salute mentale:

1. Prepararsi al Cambio

  • Inizia a modificare gradualmente l’orario in cui vai a dormire nei giorni precedenti il cambio dell’ora.
  • Cerca di svegliarti 10-15 minuti prima ogni giorno per abituare il corpo al nuovo ritmo34.

2. Favorire un Sonno di Qualità

  • Crea una routine serale rilassante, evitando l’esposizione alla luce blu degli schermi prima di dormire.
  • Limita l’assunzione di caffeina e pasti pesanti nelle ore serali.

3. Esporsi alla Luce Naturale

La luce naturale aiuta a regolare il ritmo circadiano:

  • Trascorri almeno 15 minuti all’aperto durante le prime ore del mattino.
  • Se possibile, utilizza una lampada per la terapia della luce per stimolare la produzione di serotonina45.

4. Praticare Attività Fisica

L’esercizio fisico moderato durante il giorno migliora l’umore e favorisce un sonno più profondo.

In conclusione l’ora legale, pur offrendo benefici come giornate più lunghe, può avere effetti negativi sulla salute mentale a causa del debito di sonno e delle alterazioni del ritmo circadiano. Prepararsi in anticipo al cambio dell’ora e adottare strategie mirate può aiutare a mitigare questi effetti, migliorando il benessere generale. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante rivolgersi a uno specialista per ricevere supporto adeguato.

Adotta queste semplici strategie per affrontare al meglio il passaggio all’ora legale e preservare la tua salute mentale!

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.