Vai al contenuto

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Redazione

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Non è solo una data sul calendario: è un’occasione per fermarsi un attimo, respirare e chiedersi, senza fretta: Come sto davvero?

Forse sei capitato qui per caso.
O forse perché, almeno una volta, anche tu hai sentito che la mente può essere un posto difficile in cui stare.

A volte è rumorosa, piena di pensieri che rimbalzano senza sosta.
Altre è così silenziosa da sembrare lontana.

Parlarne non è semplice. Servono parole che non feriscano, il coraggio di usarle… e la consapevolezza che nessuno è “a posto” sempre. Ci sono giorni di entusiasmo e altri in cui sembra che tutto pesi il doppio.

E allora, forse oggi può essere il momento giusto per fermarti e ascoltarti davvero.

Accesso ai servizi – salute mentale in caso di catastrofi ed emergenze

Quest’anno il tema scelto dalla World Federation for Mental Health è “Access to services – mental health in catastrophes and emergencies”, un invito forte a non dimenticare l’importanza dell’accesso ai servizi psicologici e psichiatrici nei momenti più difficili, quando una crisi o una catastrofe cambiano all’improvviso la vita delle persone.

Organizzazioni come l’OMS e l’UNICEF stanno lavorando insieme per dare voce a chi ogni giorno affronta sfide silenziose, coordinando campagne, eventi e azioni concrete. L’obiettivo è chiaro: trasformare la consapevolezza in cambiamento reale, a livello locale e globale.

Perché la salute mentale non è un lusso da preservare solo nei tempi di calma: è un diritto che va protetto soprattutto nelle tempeste.

Quando l’equilibrio vacilla (e non è un problema)

La salute mentale non è una linea dritta. È un equilibrio che si muove, cambia, a volte si perde e poi si ritrova.

Magari basta un pensiero che cresce troppo.
Una notte passata a rigirarsi nel letto.
Quel respiro più pesante che non sai spiegare.

Se ti è capitato, sappi che non sei solo.
Spesso non servono soluzioni immediate, ma qualcuno che resti lì, disposto ad ascoltare.

E forse è proprio questo il cuore della Giornata Mondiale della Salute Mentale: ricordarci che parlarne è già mettersi nel percorso di miglioramento.

Una storia che potresti riconoscere

“Me ne sono accorta una sera, tornando dal lavoro. Avevo tutto: famiglia, amici, un lavoro sicuro… eppure mi sentivo vuota. All’inizio mi sono detta: sarà solo stanchezza. Poi sono arrivate le notti in bianco, il cuore che batteva forte senza motivo. Avevo paura di dirlo: temevo che pensassero fossi fragile. Un giorno ho trovato un articolo su un editoriale di psicologia. L’ho letto e… ho deciso di chiedere aiuto. Non è stato facile, ma oggi so che prendersi cura della mente è normale, come fare un controllo medico o andare dal dentista.”

Questa è una testimonianza.
Ma potrebbe essere anche la tua, o quella di qualcuno che conosci.

Sappiamo quanto sia difficile cambiare un’abitudine e che spesso anche se ci ferisce continuiamo ostinati a stare lì, fermi, a soffrire pur di cambiare.

Oggi, una domanda per te

Come stai?
Davvero, senza filtri.

Se la risposta è “non lo so” o “così così”, va bene lo stesso.
Essere umani è anche questo: convivere con i giorni no, accettare di non avere sempre tutte le risposte, ma continuare a cercare.

Promettimi una cosa: non sentirti mai sbagliato, nemmeno quando tutto sembra andare storto.
E ricorda che, quando ne avrai bisogno, noi di Mymentis saremo qui.

Pronti ad ascoltarti.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.