Vai al contenuto

Terapia online per genitori: guida completa a benefici e funzionamento

Redazione

La terapia online per genitori rappresenta una risorsa sempre più diffusa per affrontare le sfide educative, emotive e relazionali legate alla genitorialità. Grazie alla flessibilità e all’accessibilità delle piattaforme digitali, i genitori possono ricevere supporto psicologico senza spostarsi da casa. In questa guida esploriamo come funziona, quali sono i vantaggi e cosa aspettarsi dal primo incontro.

Come funziona la terapia online per genitori

La terapia online si svolge tramite videochiamate su piattaforme sicure (es. Skype o Zoom), con sessioni della durata di circa 50 minuti. Durante il colloquio, lo psicologo aiuta i genitori a:

  • Identificare le problematiche (comportamenti oppositivi dei figli, difficoltà comunicative, stress genitoriale).
  • Sviluppare strategie pratiche per gestire situazioni critiche.
  • Migliorare la consapevolezza emotiva, comprendendo meglio le proprie reazioni.

Il primo incontro è dedicato alla valutazione delle necessità specifiche, con la possibilità di proseguire il percorso online o rivolgersi a servizi territoriali.

Vantaggi della terapia online per genitori

1. Flessibilità e comodità

Niente spostamenti, traffico o ricerca di parcheggio: le sedute si svolgono da casa, ottimizzando tempo ed energie. Ideale per chi ha orari di lavoro impegnativi o vive in zone rurali.

2. Accessibilità e continuità

Utile per genitori con figli piccoli (0-6 anni) che necessitano consulenze su sonno, alimentazione o dinamiche relazionali. Garantisce continuità terapeutica anche in caso di trasferimenti o impedimenti fisici.

3. Riduzione del pregiudizio

L’online aiuta a superare imbarazzi o paure di giudizio, favorendo un dialogo più aperto.

4. Supporto tempestivo

Intervenire rapidamente su ansie, conflitti familiari o difficoltà post-diagnosi (es. disturbi del neurosviluppo).

Cosa aspettarsi dal primo incontro

Durante il colloquio iniziale, lo psicologo:

  1. Ascolta le preoccupazioni principali (es. capricci ricorrenti, regressioni comportamentali).
  2. Analizza il contesto familiare per individuare dinamiche disfunzionali.
  3. Propone un piano personalizzato, che può includere:
    • Consulenze psico-educative per genitori di bambini 0-12 anni.
    • Percorsi di gruppo per condividere esperienze e strategie.
    • Materiali operativi (guide, esercizi) da applicare nella quotidianità.

Quando scegliere la terapia online

Questa modalità è particolarmente indicata per:

  • Genitori di adolescenti che faticano a comunicare o notano dipendenze da internet.
  • Famiglie con diagnosi complesse (es. DSA, ADHD) che necessitano di supporto nella gestione pratica.
  • Coppie in conflitto sulla gestione educativa dei figli.

Come iniziare un percorso

  1. Cerca professionisti specializzati in sostegno genitoriale o età evolutiva.
  2. Prenota una consulenza introduttiva, spesso disponibile a tariffa agevolata.
  3. Prepara un ambiente tranquillo per le sedute, senza interruzioni.

La terapia online per genitori unisce efficacia e praticità, offrendo strumenti concreti per migliorare la relazione con i figli e gestire lo stress quotidiano. Che tu stia affrontando i “terribili due anni” o l’adolescenza ribelle, questa modalità ti permette di ricevere supporto senza rinunciare agli impegni familiari.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.