Vai al contenuto

Quali sono i sintomi della Bulimia?

Redazione

Riconoscere i sintomi della bulimia è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire gravi conseguenze fisiche e psicologiche. La bulimia nervosa è uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi, caratterizzato da un ciclo di abbuffate e comportamenti compensatori per evitare l’aumento di peso.

Quali sono i sintomi principali della bulimia?

I sintomi della bulimia nervosa possono essere suddivisi in tre principali categorie: comportamentali, fisici e psicologici.

1. Sintomi comportamentali

  • Abbuffate ricorrenti: Consumo compulsivo di grandi quantità di cibo in un breve periodo (di solito meno di due ore), accompagnato dalla sensazione di perdita di controllo.
  • Condotte compensatorie inappropriate: Vomito autoindotto, uso eccessivo di lassativi o diuretici, digiuno prolungato o esercizio fisico intenso per “annullare” le calorie ingerite.
  • Segretezza durante i pasti: Le abbuffate spesso avvengono in solitudine, seguite da sentimenti di vergogna o colpa.

2. Sintomi fisici

  • Problemi dentali: Erosione dello smalto dentale causata dal vomito frequente.
  • Disturbi gastrointestinali: Gonfiore, dolore addominale e alterazioni della funzione intestinale dovute all’abuso di lassativi.
  • Affaticamento e debolezza: Mancanza di energia legata a carenze nutrizionali.
  • Irregolarità mestruali: Nelle donne, la bulimia può causare alterazioni ormonali che portano all’assenza del ciclo mestruale.
  • Segni fisici del vomito: Callosità sulle mani o sulle dita (dovute all’induzione del vomito).

3. Sintomi psicologici

  • Ossessione per il peso e la forma del corpo: La percezione negativa del proprio aspetto influenza profondamente l’autostima.
  • Ansia e depressione: Spesso associate al senso di colpa legato alle abbuffate e ai comportamenti compensatori.
  • Isolamento sociale: Evitamento delle situazioni che coinvolgono il cibo, come cene o eventi sociali.

Le conseguenze sulla salute

La bulimia nervosa non è solo un problema psicologico; può avere gravi ripercussioni sulla salute fisica. Tra le complicanze più comuni troviamo:

  • Disidratazione: Dovuta al vomito frequente o all’uso di lassativi.
  • Problemi cardiaci: Irregolarità del battito cardiaco causate da squilibri elettrolitici.
  • Erosioni esofagee: Danni al tratto digestivo superiore provocati dall’acidità del vomito.

Riconoscere i sintomi della bulimia è il primo passo per affrontare questo disturbo. Se tu o qualcuno che conosci manifesta questi segnali, è importante rivolgersi a uno specialista per ricevere supporto psicologico e medico. La diagnosi precoce può fare la differenza nel percorso verso la guarigione.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.