Vai al contenuto

Aiutare qualcuno con un disturbo alimentare

Redazione

Aiutare una persona con un disturbo alimentare richiede empatia, sostegno emotivo e un approccio informato. Questi disturbi, come l’anoressia, la bulimia e il binge eating disorder, possono avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale, rendendo essenziale un intervento tempestivo e adeguato.

Creare un Ambiente Sicuro e Non Giudicante

Rendersi conto che un caro soffre di un disturbo alimentare può essere doloroso, ma è fondamentale creare un ambiente in cui la persona si senta libera di esprimersi senza paura di essere giudicata. L’ascolto attivo e l’empatia sono strumenti potenti per costruire un legame di fiducia e aiutare la persona a sentirsi meno sola.

  • Ascoltare senza giudizio: Fai domande aperte e lascia che la persona si esprima liberamente riguardo ai suoi sentimenti e preoccupazioni.
  • Mostrare empatia: Riconosci la complessità delle emozioni che la persona sta affrontando, come ansia, vergogna e senso di colpa.

Sostenere il Trattamento Professionale

Nella maggior parte dei casi, il recupero da un disturbo alimentare richiede l’intervento di professionisti della salute. È fondamentale incoraggiare la persona a cercare aiuto medico e psicologico.

  • Consultare specialisti: Psicologi, psichiatri e dietisti possono offrire un trattamento personalizzato per affrontare il disturbo.
  • Supportare il percorso terapeutico: Offriti di accompagnarla alle sedute o di aiutarla a mantenere una routine alimentare stabilita con il supporto di un professionista.

Consigli Pratici per il Supporto

Ecco alcuni consigli pratici per aiutare una persona con un disturbo alimentare:

  • Evitare discorsi su peso e forma: Questi argomenti possono aumentare l’ansia e il senso di colpa.
  • Organizzare i pasti: Fissa in anticipo cosa mangerete, l’orario e chi sarà presente per ridurre l’ansia legata al cibo.
  • Fare la spesa insieme: Aiuta a gestire l’ansia legata alle etichette nutrizionali o alla sovrabbondanza di cibo nei supermercati.
  • Incoraggiare attività piacevoli: Sostieni la pratica di hobby e attività fisica moderata che favoriscano il benessere generale.

Aiutare qualcuno con un disturbo alimentare richiede pazienza, empatia e un approccio informato. Creare un ambiente sicuro e incoraggiare il trattamento professionale sono passi fondamentali per supportare il percorso di guarigione. Se tu o qualcuno che conosci sta affrontando questo problema, è importante cercare aiuto da specialisti qualificati per avviare un percorso di recupero efficace.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.