Vai al contenuto

Riconoscere l’Autismo

Redazione

Riconoscere l’autismo fin dai primi anni di vita è fondamentale per garantire un supporto adeguato e favorire lo sviluppo del bambino. L’autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), si manifesta attraverso una serie di sintomi che possono variare in intensità, ma che condividono caratteristiche comuni legate alla comunicazione, alla socializzazione e ai comportamenti ripetitivi.

Sintomi più Comuni dell’Autismo

1. Difficoltà nelle Manifestazioni di Affetto

I bambini autistici tendono a mostrarsi riluttanti verso le manifestazioni d’affetto tradizionali. Questo non significa che siano anaffettivi, ma piuttosto che:

  • Non possiedono gli strumenti per esprimere il tipo di affetto desiderato.
  • Possono avere difficoltà nel comprendere o rispondere a gesti affettuosi, sviluppando problemi di comunicazione.

2. Mancanza di Risposta al Proprio Nome

Un segnale precoce di autismo è la mancata risposta al proprio nome quando vengono chiamati. Questo comportamento può essere associato anche ad altri disturbi, come il disturbo da attenzione e iperattività (ADHD), ma se persiste nel tempo può indicare ASD.

3. Evitamento del Contatto Visivo e Fisico

I bambini autistici spesso evitano il contatto visivo diretto e possono sfuggire al contatto fisico. Questo sintomo è particolarmente rilevante quando si osserva:

  • Una difficoltà costante nel mantenere lo sguardo durante le interazioni.
  • Una reazione negativa o di disagio al contatto fisico.

4. Ritardo nel Linguaggio

La difficoltà nel linguaggio è un campanello d’allarme importante:

  • Se il bambino non riesce a comunicare verbalmente entro i due anni, potrebbe essere un segnale di autismo.
  • Alcuni bambini sviluppano un linguaggio stereotipato o ripetitivo, utilizzando frasi o parole in modo meccanico.

5. Problemi di Socializzazione

I bambini autistici tendono a isolarsi e a creare una barriera tra il loro mondo interiore e quello esterno:

  • Non riescono a comprendere le dinamiche sociali o a partecipare attivamente alle interazioni con i coetanei.
  • Possono preferire attività solitarie e mostrare difficoltà nel condividere giochi o esperienze.

6. Reazioni ai Cambiamenti nella Routine

La routine è fondamentale per i bambini autistici, e qualsiasi cambiamento può turbare il loro equilibrio:

  • Possono reagire in maniera aggressiva o con crisi emotive quando la loro routine viene modificata da fattori esterni.

7. Ipersensibilità ai Rumori e ai Suoni

Molti bambini autistici mostrano una forte reazione ai rumori o ai suoni:

  • Rumori forti o improvvisi possono provocare disagio o fastidio insopportabile.
  • Questa ipersensibilità può influenzare la loro capacità di adattarsi a determinati ambienti.

8. Movimenti Ripetitivi e Stereotipati

Un altro sintomo caratteristico dell’autismo riguarda i movimenti ripetitivi e stereotipati:

  • Gesti comuni includono il dondolio del corpo, il battito continuo delle mani o altri movimenti ciclici che servono a calmarsi o stimolarsi autonomamente.

Quando Rivolgersi a uno Specialista?

Se si osservano uno o più dei sintomi sopra descritti in modo persistente, è importante consultare uno specialista per una diagnosi approfondita. Gli interventi precoci possono fare la differenza nello sviluppo del bambino, aiutandolo a migliorare la comunicazione, la socializzazione e la gestione delle emozioni.

Riconoscere l’autismo richiede attenzione ai dettagli e una comprensione dei sintomi principali legati alla comunicazione, alla socializzazione e ai comportamenti ripetitivi. Osservare con cura il comportamento del bambino permette di individuare eventuali segnali precoci e di intervenire tempestivamente per favorire il suo benessere.

Se hai dubbi sullo sviluppo del tuo bambino, non esitare a contattare un professionista per una valutazione accurata.

Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.