Uno psicologo per adolescenti offre un supporto mirato per aiutare i giovani a gestire le sfide dell’adolescenza, prevenendo il rischio di sviluppare disturbi cronici. In questo articolo scopriamo come riconoscere i segnali d’allarme e perché un percorso terapeutico può fare la differenza.
Quando un adolescente ha bisogno di uno psicologo?
L’ansia negli adolescenti spesso si manifesta con sintomi fisici ed emotivi specifici:
- Sintomi fisici: tachicardia, sudorazione, disturbi del sonno o mal di stomaco ricorrenti.
- Ritiro sociale: evitamento di amici, attività scolastiche o hobby precedentemente apprezzati.
- Calo del rendimento scolastico: difficoltà di concentrazione o rifiuto di andare a scuola.
- Comportamenti a rischio: autolesionismo, abuso di sostanze o impulsività estrema.
Secondo gli esperti, è consigliabile consultare un professionista quando questi segnali persistono per più di 2-3 settimane e compromettono la qualità della vita.
Perché scegliere uno psicologo specializzato in adolescenti?
Gli psicologi per adolescenti utilizzano approcci specifici, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), adattati alle esigenze dei più giovani:
- Strumenti interattivi: diari emotivi, role-playing o tecniche di mindfulness per gestire l’ansia.
- Coinvolgimento dei genitori: colloqui paralleli per migliorare la comunicazione familiare e ridurre le fonti di stress.
- Focus sull’autostima: rafforzare l’identità e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.
Come funziona la terapia per adolescenti?
Primo colloquio con i genitori
Valutazione iniziale delle preoccupazioni familiari e raccolta della storia clinica del ragazzo.
Colloqui individuali con l’adolescente
Creazione di uno spazio sicuro per esplorare emozioni complesse, usando linguaggi vicini ai giovani (es. metafore, arte).
Piano terapeutico personalizzato
Definizione di obiettivi concreti, come:
- Ridurre gli attacchi di panico attraverso tecniche di respirazione.
- Migliorare le relazioni sociali con training assertivi.
- Gestire lo stress scolastico con metodi di organizzazione dello studio.
Vantaggi dello psicologo online per adolescenti
Molti centri, come il Centro per l’Età Evolutiva e Santagostino, offrono consulenze online con vantaggi specifici:
- Comfort: i ragazzi si sentono più a loro agio parlando da casa.
- Flessibilità: sessioni serali o nel weekend, compatibili con la scuola.
- Monitoraggio continuo: uso di app o piattaforme per tracciare i progressi.
Segnali non sottovalutare
- Frasi come “Non ce la faccio più” o “Vorrei scomparire”.
- Rifiuto di parlare del futuro (es. scelte scolastiche).
- Eccessivo perfezionismo o paura di deludere gli altri.
Rivolgersi a un psicologo per adolescenti non è un segno di fallimento genitoriale, ma un atto di responsabilità. Intervenire tempestivamente evita che disagi temporanei si trasformino in disturbi strutturati, accompagnando i giovani verso un’età adulta serena e consapevole.
Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.