Vai al contenuto

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: riflessioni e dati 2025

Redazione

Origini della Giornata internazionale

Ogni anno, il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 con la Risoluzione 54/134. Questo giorno è dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema della violenza di genere. Il 25 novembre dà il via ai 16 giorni di attivismo che si concludono il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani.

Il significato simbolico del 25 novembre

La data è stata scelta in memoria delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana, soprannominate “mariposas” (farfalle), brutalmente assassinate il 25 novembre 1960 dal regime di Rafael Trujillo. La loro morte scatenò un’onda di indignazione internazionale, contribuendo alla caduta del regime e diventando simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

Simboli della giornata: scarpe e panchine rosse

Le scarpe rosse rappresentano uno dei simboli più potenti contro i femminicidi: l’artista messicana Elina Chauvet le posizionò nel 2009 per ricordare le vittime della violenza, incluso il sacrificio della sorella. Questo gesto ha avuto un forte impatto a livello mondiale, diventando simbolo anche in Italia.

Le panchine rosse, nate in Italia nel 2014 con il progetto “Panchine rosse contro la violenza sulle donne”, sono installazioni pubbliche che invitano alla riflessione sul vuoto lasciato dalle vittime e sull’importanza di ascoltare e sostenere chi subisce violenza. Nel 2023, Arpa Piemonte ha posizionato una panchina rossa presso la sede di Torino, con la targa di Alda Merini che invita alla memoria e alla riflessione.

Cosa si intende per violenza contro le donne

Secondo la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1993 (Risoluzione 48/104), la violenza contro le donne è ogni atto di violenza basato sul genere che provochi o possa provocare danno fisico, sessuale o psicologico, incluse minacce, coercizione o privazione della libertà, sia in ambito pubblico che privato.

Dati aggiornati sulla violenza in Italia nel 2025

Nel 2025 sono stati monitorati 91 casi di femminicidio, con 78 donne uccise e altri casi collegati di suicidi indotti. Secondo l’Istat, negli ultimi 5 anni circa 2 milioni e 435 mila donne tra i 16 e i 70 anni hanno subito forme di violenza fisica o sessuale. Il 4,9% delle donne ha vissuto violenza nelle relazioni di coppia, con una maggiore incidenza nelle separazioni recenti.

Nonostante un lieve calo degli omicidi nel 2024 rispetto al 2023 (-6%), le donne continuano a rappresentare circa il 35% delle vittime di omicidio. I maltrattamenti e gli atti di stalking sono in aumento, così come le misure di protezione preventiva come ammonimenti e allontanamenti.

Come aiutare chi subisce violenza

Se sei vittima o conosci qualcuno che subisce violenza psicologica, fisica, sessuale o economica, puoi chiamare il numero gratuito 1522, attivo 24 ore su 24 e con operatrici multilingue. È disponibile anche l’app “1522” e il sito ufficiale, dove trovare supporto e informazioni. Inoltre, organizzazioni come Save the Children offrono risorse per comprendere come aiutare efficacemente le vittime.


La lotta contro la violenza sulle donne è una battaglia sociale e culturale che richiede consapevolezza, educazione e sostegno concreto alle vittime. La Giornata mondiale del 25 novembre è un’occasione fondamentale per ricordare e impegnarsi per un futuro senza violenza.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.