Vai al contenuto

Serie TV psicologiche

Redazione

Le serie TV psicologiche affascinano per la loro capacità di raccontare storie profonde e complesse, spesso esplorando la mente umana, i suoi conflitti e le sue sfaccettature più nascoste. Da drammi intensi a thriller emotivi, queste serie riescono a coinvolgere lo spettatore non solo con la trama, ma anche con l’analisi psicologica dei personaggi.

Ecco cinque serie TV che consigliamo a tutti gli appassionati di psicologia.

I Soprano: la psicologia del padrino

Considerata da molti la migliore serie TV della storia, I Soprano (1999-2007) racconta la doppia vita di Tony Soprano, un boss mafioso che affronta anche i problemi di un padre di famiglia. Particolarmente affascinanti sono i suoi incontri con la dottoressa Melfi, la sua psichiatra, che offrono una profonda esplorazione della mente del protagonista e aprono finestre sulla psicologia umana e i conflitti interiori.

Breaking Bad: da chimico rispettabile a narcotrafficante

In Breaking Bad, Walter White lotta con una diagnosi di tumore e la sfida di proteggere la sua famiglia. La sua trasformazione da tranquillo professore a spietato narcotrafficante è una storia avvincente sulla fragilità umana, il moralmente ambiguo e le pressioni della vita. Questa serie è inoltre una vera masterclass di suspense e approfondimento psicologico.

Dexter: il serial killer dal doppio volto

Dexter ci presenta un protagonista complesso: uno spietato serial killer con un forte senso di giustizia, che lavora come esperto forense. La serie invita a riflettere sulla natura del bene e del male, sulla moralità e sul peso delle esperienze personali che plasmano le scelte di vita, rendendola una delle più accattivanti serie TV psicologiche.

In Treatment: la terapia che diventa narrazione

In Treatment è un format unico che racconta le sedute di uno psicoterapeuta con i suoi pazienti. Ogni episodio offre dialoghi intensi, essenziali e profondi, esplorando problemi emotivi, etici e relazionali. Consigliata sia agli addetti ai lavori sia agli appassionati, questa serie mette in luce il potere della terapia e dell’ascolto.

My Mad Fat Diary: adolescenti, cibo e problemi mentali

Questa serie britannica si concentra sulle sfide di un’adolescente sovrappeso che combatte disturbi mentali e difficoltà di integrazione sociale. Racconta in modo onesto e credibile il rapporto con l’immagine corporea, l’autostima e le difficoltà dell’adolescenza, offrendo una prospettiva delicata e piena di empatia sui problemi psicologici.


Le serie TV psicologiche catturano la nostra attenzione offrendo non solo intrattenimento, ma anche profonde riflessioni sulla condizione umana. Che si tratti di criminalità, terapia o lotte interiori, queste storie aiutano a capire meglio noi stessi e gli altri.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.