Vai al contenuto

Prevenzione del suicidio: riflessioni e strategie nella Giornata mondiale del 10 settembre

Redazione

Ogni anno circa 800.000 persone si suicidano e oltre 20 milioni tentano di togliersi la vita nel mondo. Forse per questo motivo, il 10 settembre è stata istituita la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, un evento che vede più di 100 paesi impegnati in conferenze, dibattiti, marce e iniziative culturali volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere informazioni fondamentali su questa problematica.

La storia e l’impegno globale nella prevenzione del suicidio

Nel 1999 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato il programma SUPRE per la prevenzione del suicidio a livello internazionale, accompagnato dallo studio SUPRE-MISS, che ha coinvolto paesi con alti tassi di suicidio come Cina, Brasile, Sudafrica, Estonia, Svezia e Australia. Nel 2003, a Stoccolma, è stata lanciata la prima giornata mondiale dedicata alla prevenzione del suicidio, promossa dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio (AISP) e riconosciuta dall’OMS.

Le campagne, come la celebre “Take a minute, change a life”, sottolineano l’importanza del ruolo delle comunità nella prevenzione, evidenziando come ogni persona possa fare la differenza con un semplice gesto di ascolto e vicinanza.

Perché la prevenzione del suicidio è una responsabilità condivisa

Il suicidio è un fenomeno globale che non risparmia fasce d’età o culture diverse: in alcuni paesi colpisce maggiormente i giovani, in altri gli anziani. Il problema è in aumento e richiede strategie preventive fondate su salute mentale e benessere psico-fisico, volte a ridurre i fattori di rischio.

Ogni membro di una comunità — famiglie, amici, colleghi, insegnanti — può svolgere un ruolo cruciale nel riconoscere segnali di sofferenza e nel sostenere chi si trova in difficoltà. Spesso chi pensa al suicidio spera che qualcuno possa fermarlo con un minimo di attenzione, un minuto dedicato all’ascolto o alla condivisione.

Strategie efficaci di prevenzione del suicidio

Le strategie più efficaci si basano su una combinazione di interventi mirati:

  • Sensibilizzazione sociale attraverso campagne educative, eventi pubblici e formazione degli operatori.
  • Supporto psicologico accessibile e tempestivo per le persone a rischio, con la creazione di reti di assistenza integrate.
  • Promozione del benessere mentale fin dalla giovane età, lavorando su autostima, resilienza e salute emotiva.
  • Coinvolgimento della comunità per abbattere stigma e barriere che ostacolano la richiesta di aiuto.
  • Monitoraggio e intervento precoce in contesti come scuole, carceri e luoghi di lavoro.

La prevenzione in Italia e dati recenti

L’Italia, pur registrando tassi di suicidio più bassi nella popolazione generale rispetto alla media europea, deve fare i conti con un aumento dei suicidi in carcere e tra i giovani adulti. Nel 2024 il tasso di suicidi nelle carceri italiane ha raggiunto il valore più alto mai registrato con un’incidenza 25 volte superiore a quella della popolazione libera.

Questi dati rafforzano l’importanza di intervenire non solo a livello sanitario ma anche sociale e culturale, migliorando le condizioni di vita, l’assistenza e le opportunità di sostegno.

La prevenzione del suicidio è un tema di vitale importanza che necessita di azioni coordinate e partecipate a diversi livelli. In occasione della Giornata mondiale del 10 settembre, è fondamentale rinnovare l’impegno collettivo per offrire sostegno concreto a chi soffre, promuovere la salute mentale e costruire comunità più forti e inclusive.

Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.
Se ti è piacuto l'articolo, condividilo

Inizia un percorso di terapia su Mymentis

In Mymentis sappiamo quanto sia importante trovare la persona giusta con cui parlare.

Ti offriamo uno spazio sicuro, con professionisti pronti ad ascoltarti con profonda empatia e rispetto. Potrai esprimerti liberamente attraverso le video sedute, ottenendo tutto il supporto necessario per iniziare a sentirti meglio.