Il benessere sessuale è un aspetto fondamentale della salute globale e della qualità della vita di ciascuno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale, che si celebra il 4 settembre, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo tema ancora troppo spesso sottovalutato o fonte di imbarazzo.
Cos’è il benessere sessuale?
Secondo l’OMS (2006), il benessere sessuale è definito come uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità. Non si tratta semplicemente dell’assenza di malattie o disfunzioni, ma di un approccio positivo e rispettoso verso la sessualità e le relazioni sessuali. Il benessere sessuale implica la possibilità di vivere esperienze sessuali piacenti e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza.
La sessualità è una componente naturale e fondamentale dell’essere umano in ogni fase della vita e va curata con la stessa attenzione dedicata alla salute fisica e mentale, poiché tutti questi aspetti sono strettamente connessi e si influenzano reciprocamente.
Benessere sessuale in coppia e da soli
Una vita sessuale attiva e appagante contribuisce al benessere della coppia, ma anche a quello personale, migliorando salute psicofisica e qualità della vita. Al contrario, un’insoddisfazione sessuale può portare a problematiche relazionali e a disturbi fisici come stress, problemi cardiovascolari o respiratori e alterazioni della pressione.
Il benessere sessuale non si limita quindi alla coppia: conoscere e soddisfare i propri bisogni e desideri individuali è fondamentale. Fare esperienza della propria sessualità in modo consapevole e piacevole aiuta ad armonizzare la relazione con sé stessi e con gli altri.
Consapevolezza e piacere
La psicologia sottolinea l’importanza di mantenere un equilibrio tra consapevolezza e piacere:
- Consapevolezza significa conoscenza di sé, abbracciare il proprio corpo, riconoscere i desideri e le preferenze senza giudizio. La sessualità è soggettiva e personale: non esistono regole universali valide per tutti.
- Piacere è la risposta fisica ed emotiva a desideri primari che consolidano l’intimità e la relazione di coppia. Condividere il piacere rafforza i legami affettivi e garantisce l’equilibrio psicologico.
Quando queste due dimensioni convivono in armonia, si raggiunge uno stato di salute sessuale appagante; la loro rottura può invece generare disagi e difficoltà nella sfera intima.
Come prendersi cura del proprio benessere
Ecco alcuni consigli:
- Adottare uno stile di vita sano con dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e adeguato riposo.
- Coltivare il dialogo e l’intimità in coppia, esprimendo con apertura emozioni e desideri.
- Dedicare tempo a sé stessi con momenti di attenzione e intimità privata, per conoscere il proprio corpo e i propri piaceri.
- Effettuare controlli medici regolari, soprattutto con l’avanzare dell’età, per prevenire e curare eventuali disturbi sessuali.
- Rivolgersi a un consulente o terapeuta specializzato in caso di difficoltà sessuali o di coppia.
Il benessere sessuale è parte integrante di un’esistenza sana, ricca di significato e soddisfazione emotiva. Prendersi cura della propria sessualità, con consapevolezza e piacere, significa vivere meglio con sé stessi e con gli altri. Celebrare e riflettere sul benessere sessuale, anche attraverso momenti come la Giornata Internazionale, è un invito a superare tabù e paure, riconoscendo la sessualità come un diritto fondamentale e un elemento positivo della vita umana.
Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.