Cos’è il tabagismo
Il tabagismo è una delle dipendenze più diffuse a livello globale e rappresenta una delle principali minacce per la salute pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il fumo da tabacco è il primo fattore di rischio per malattie croniche e non trasmissibili, come malattie cardiovascolari, tumori e patologie respiratorie. Attualmente, si stima che nel mondo ci siano circa un miliardo di fumatori, con l’80% concentrato in Paesi a medio e basso reddito.
La dipendenza da nicotina
La dipendenza da tabagismo è causata principalmente dalla nicotina, una sostanza psicoattiva presente nei prodotti del tabacco. Quando una persona fuma, la nicotina raggiunge il cervello in pochi secondi, stimolando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina, responsabili delle sensazioni di piacere e benessere. Questo meccanismo crea un ciclo di rinforzo che porta il cervello a desiderare costantemente la gratificazione legata al fumo.
Il tabagismo genera una doppia dipendenza:
- fisica, legata ai cambiamenti neurochimici indotti dalla nicotina
- psicologica, dovuta all’associazione del fumo a momenti di relax, socialità o gestione dello stress
Sintomi dell’astinenza da tabacco
Chi soffre di tabagismo non è semplicemente incapace di smettere di fumare, ma sperimenta veri e propri sintomi di astinenza quando passa troppo tempo tra una sigaretta e l’altra. I sintomi tipici dell’astinenza da nicotina includono:
- ansia e agitazione
- irritabilità e cattivo umore
- difficoltà di concentrazione
- frustrazione e rabbia
- insonnia
- costipazione o diarrea
- aumento dell’appetito
Questi segnali sono il risultato della mancanza di nicotina nel sistema nervoso centrale e rappresentano una delle principali difficoltà per chi desidera smettere di fumare.
Rischi e conseguenze del tabagismo
Il tabagismo è associato a numerose patologie gravi, tra cui:
- tumori (soprattutto polmonari, ma anche di bocca, gola, vescica)
- malattie cardiovascolari
- broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO)
- riduzione delle difese immunitarie
- invecchiamento precoce della pelle
Smettere di fumare è la scelta più efficace per ridurre il rischio di queste malattie e migliorare la qualità della vita.
Il tabagismo è una dipendenza complessa che coinvolge sia la sfera fisica che quella psicologica. Riconoscere i meccanismi della dipendenza e i sintomi dell’astinenza è il primo passo per affrontare il problema. Per chi desidera smettere, esistono oggi numerosi percorsi di supporto e terapie efficaci che aiutano a liberarsi dal fumo e a ritrovare salute e benessere.
Questo articolo ha puramente carattere divulgativo e non può/intende sostituirsi al consulto di un professionista della salute mentale.